Categories Notizie

Detrazioni fiscali sulle spese farmaceutiche: come risparmiare acquistando da farmacie online

Le spese farmaceutiche possono rappresentare una voce significativa nel bilancio di molte famiglie italiane. Per fortuna, il nostro sistema fiscale consente di recuperare una parte di quanto speso attraverso le detrazioni fiscali. Ancora meglio, acquistare presso una farmacia web può portare ulteriori vantaggi economici e pratici. In questo articolo vedremo come funzionano le detrazioni sulle spese farmaceutiche, quali documenti servono e perché conviene valutare l’acquisto online.

Come funziona la detrazione delle spese farmaceutiche

In base alla normativa fiscale italiana, è possibile detrarre dall’IRPEF il 19% delle spese sanitarie sostenute, comprese quelle relative a farmaci e dispositivi medici. Tuttavia, si applica una franchigia di €129,11, per cui la detrazione riguarda solo la parte eccedente questa soglia.

Per esempio, se nell’anno si spendono 400 euro in farmacia, si potrà calcolare la detrazione su 270,89 euro (400 – 129,11). Il 19% di questa cifra andrà a ridurre l’imposta dovuta. In caso di spese inferiori alla franchigia, purtroppo non si ha diritto alla detrazione.

Un aspetto fondamentale è che, a differenza di altre spese sanitarie, per i farmaci il pagamento può avvenire anche in contanti senza perdere il diritto alla detrazione. Questo è stato confermato dalle normative entrate in vigore dal 2020.

Inoltre, dal 2025, con riferimento ai redditi 2024, chi supera i 75.000 euro di reddito annuo subirà dei limiti massimi alle detrazioni spettanti, come previsto dalla Legge di Bilancio. Tuttavia, per la maggior parte dei cittadini, la regola standard del 19% continua ad applicarsi senza variazioni.

Dove dichiarare le spese farmaceutiche

Le spese si indicano nella dichiarazione dei redditi, in particolare nel modello 730/2025 nel quadro E, rigo E1. Il vantaggio è che, se si utilizza il 730 precompilato, molte spese farmaceutiche risultano già caricate grazie ai dati inviati dalle farmacie al Sistema Tessera Sanitaria.

È sempre buona norma, comunque, verificare la correttezza degli importi e integrare eventuali spese mancanti conservando tutta la documentazione.

Anche chi presenta il modello Redditi PF (ex Unico) potrà detrarre le spese farmaceutiche, seguendo le stesse regole.

Cosa si può detrarre: farmaci e dispositivi medici

Sono detraibili:

Farmaci con ricetta e farmaci da banco, indicati come “medicinale” o “farmaco” sullo scontrino parlante. Non è più necessario che venga riportato il nome del prodotto, per questioni di privacy.

Medicinali omeopatici, in quanto equiparati per legge ai farmaci tradizionali.

Dispositivi medici certificati CE, come misuratori di pressione, glucometri, termometri digitali, aerosol, occhiali da vista e lenti a contatto. Anche prodotti per medicazione e ausili ortopedici rientrano, se certificati come dispositivi medici.

Non sono invece detraibili parafarmaci, integratori alimentari, prodotti cosmetici o alimenti speciali: pur essendo venduti in farmacia, non hanno natura di medicinale o dispositivo medico.

Una farmacia online affidabile indica chiaramente, nelle schede prodotto, se un articolo è detraibile.

Documentazione richiesta: attenzione allo scontrino parlante

La detrazione è ammessa solo se la spesa è documentata da uno scontrino parlante, che riporti:

  • Il codice fiscale del destinatario della spesa
  • La natura del prodotto (farmaco o dispositivo medico)
  • La qualità (indicata tramite codice AIC per i farmaci)
  • La quantità

Le farmacie, comprese quelle online, sono obbligate a fornire scontrini parlanti validi. In caso di richiesta specifica o per particolari prodotti su misura, può essere emessa una fattura valida ai fini fiscali.

Anche se molti dati confluiscono nel 730 precompilato, è importante conservare copia di scontrini e fatture per almeno cinque anni, per eventuali controlli dell’Agenzia delle Entrate.

Quando si acquista da una sito certificato, lo scontrino parlante viene generalmente inviato insieme alla merce oppure reso disponibile in formato digitale nell’area personale del cliente.

Perché acquistare da una farmacia online

Oltre alla possibilità di ottenere la detrazione fiscale, comprare da una farmacia online offre vantaggi concreti in termini di risparmio economico, comodità e sicurezza.

Le farmacie online certificate, autorizzate dal Ministero della Salute, propongono spesso prezzi più bassi rispetto alle farmacie tradizionali. Le offerte promozionali, i codici sconto e le spedizioni gratuite oltre una certa soglia d’acquisto rendono ancora più conveniente comprare farmaci da banco e dispositivi medici online.

A questo risparmio immediato si aggiunge la detrazione del 19% che verrà recuperata nella dichiarazione dei redditi.

Inoltre, acquistare online significa poter scegliere con calma tra migliaia di prodotti disponibili, leggere descrizioni dettagliate, confrontare alternative e ordinare a qualsiasi ora del giorno, senza muoversi da casa. Vi sono molti siti che consentono una scelta ampia e consapevole di articoli presenti in farmacia: Farma Gevi ad esempio è specializzata nella vendita di integratori alimentari, Farma Web invece si caratterizza per una particolare attenzione rivolta ai cosmetici. Su amazon invece è possibile trovare un po’ vasto assortimento a prezzi davvero straordinari.

La sicurezza è garantita: le farmacie online affidabili espongono il logo europeo di autorizzazione e garantiscono la vendita esclusivamente di farmaci originali e dispositivi medici certificati.

Molte farmacie online permettono anche di contattare farmacisti abilitati per consulenze, proprio come in una farmacia tradizionale.

Infine, ricevere gli scontrini parlanti direttamente via email o scaricabili dal proprio account facilita enormemente la gestione delle spese da detrarre a fine anno.

Attenzione nella scelta: solo farmacie online certificate

È fondamentale acquistare solo da farmacie online certificate. Il Ministero della Salute mantiene un elenco aggiornato di farmacie autorizzate a vendere online: il logo verde con croce bianca e bandiera UE deve essere presente sul sito.

Acquistare da siti non autorizzati può esporre al rischio di farmaci contraffatti, mancata emissione dello scontrino parlante e perdita della possibilità di detrazione fiscale.

Una farmacia online affidabile fornisce sempre tutte le garanzie: prodotti originali, supporto farmacista, protezione dei dati personali e documentazione fiscale corretta.

Le detrazioni fiscali sulle spese farmaceutiche sono un’opportunità concreta per risparmiare sulle spese per la salute. Comprendere quali acquisti sono detraibili e conservare con cura la documentazione è fondamentale per ottenere il massimo beneficio fiscale.

Inoltre, scegliere di acquistare da una farmacia online certificata permette di unire risparmio immediato, comodità e pieno rispetto delle normative. Approfittare delle offerte online, risparmiando anche grazie alle detrazioni, è una strategia intelligente per prendersi cura della propria salute senza rinunciare alla convenienza.

Con attenzione e consapevolezza, è possibile rendere più leggere le spese sanitarie, senza rinunciare alla qualità dei prodotti e alla sicurezza degli acquisti.